L'Unione europea dovrebbe dialogare con la Libia e con il maresciallo Haftar?

L'Unione europea dovrebbe dialogare con la Libia e con il maresciallo Haftar?

L'Unione europea dovrebbe dialogare con la Libia e con il maresciallo Haftar?

Una delegazione europea, guidata dal commissario per l'immigrazione e composta da tre ministri europei, è stata espulsa dalla Libia a causa di un presunto problema di protocollo. La delegazione si era recata in Libia per un incontro con il governo libico a Tripoli, ma successivamente è stato richiesto loro di incontrare il maresciallo Khalifa Aftar, leader dell'autoproclamato esercito nazionale libico, a Bengasi.

Tuttavia, il maresciallo Aftar ha cercato di forzare la mano imponendo la presenza dei suoi ministri durante l'incontro, al fine di ottenere una sorta di legittimazione per il suo governo. Questo tentativo è stato visto come un modo per cercare di rafforzare la sua posizione e quella del suo governo, che è visto come una dittatura militare.

La Libia è attualmente divisa in due parti, con il governo di unità nazionale riconosciuto dalle Nazioni Unite, guidato dal primo ministro Abdul Hamid de Bà, che controlla la parte ovest del paese, e l'esercito nazionale libico di Aftar, che controlla la parte est.

L'Unione Europea collabora con la Libia per combattere l'immigrazione illegale e le reti di contrabbando. In particolare, l'UE ha fornito sostegno alle guardie costiere libiche per cercare di ridurre i flussi migratori e ha anche supportato gli sforzi dei libici per riportare i migranti nel loro paese d'origine.

Tuttavia, questa collaborazione è stata oggetto di controversie, a causa delle accuse rivolte alla famiglia Aftar di utilizzare la migrazione come strumento per ottenere concessioni dall'UE. Inoltre, negli ultimi giorni, la Grecia ha subito un aumento dei flussi migratori dal paese.

In questo contesto, l'espulsione della delegazione europea dalla Libia è stata vista come un tentativo da parte di Aftar di affermare la sua autorità e di ottenere una maggiore influenza nella regione. Tuttavia, questo gesto potrebbe avere anche conseguenze negative per la Libia, poiché potrebbe minare la collaborazione con l'UE e compromettere gli sforzi per risolvere la crisi migratoria.

In generale, la situazione in Libia rimane complessa e instabile, con due governi rivali e una forte presenza di gruppi armati. La comunità internazionale deve continuare a lavorare per trovare una soluzione duratura alla crisi libica e per garantire la stabilità e la sicurezza nella regione.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0