LUOGHI DEL DELITTO | IL DELITTO DI COGNE – Parte 4

LUOGHI DEL DELITTO | IL DELITTO DI COGNE – Parte 4

LUOGHI DEL DELITTO | IL DELITTO DI COGNE – Parte 4

Il caso di Annamaria Franzoni, condannata per l’omicidio del figlio Samuele Lorenzi a Cogne nel 2002, è stato discusso con il professore Marino D’Amore e lo scrittore Sandro Bonvissuto. Il caso ha sollevato questioni sulla sindrome di Medea, che si riferisce a casi in cui le madri uccidono i figli per vendetta contro il partner.

Il professore D’Amore ha spiegato che la sindrome di Medea non è una diagnosi clinica, ma piuttosto un concetto mitologico e letterario che descrive un comportamento estremo. Ha anche sottolineato che il caso di Annamaria Franzoni non rientra immediatamente in questa categoria, ma che ci sono elementi che possono spiegare il suo comportamento, come la depressione post-partum e la personalità ossessivo-compulsiva.

Sandro Bonvissuto ha riflettuto sulla tragicità dell’evento e sulla necessità di comprendere la complessità della natura umana. Ha anche sottolineato che la società moderna ha perso la capacità di affrontare la morte e il dolore in modo autentico, e che questo può portare a comportamenti estremi.

Il professore D’Amore ha anche discusso il concetto di “Raptus” e “Redout”, che si riferiscono a episodi di violenza incontrollata. Ha spiegato che il Raptus non è una condizione clinica riconosciuta, mentre il Redout è un episodio di rabbia incontrollata che può essere causato da fattori come la depressione o la sindrome di stanchezza.

La discussione ha anche toccato il tema del turismo del dolore, con riferimento al caso di Cogne, dove le persone sono andate a visitare la villetta dove è avvenuto l’omicidio. Il professore D’Amore ha sottolineato che questo fenomeno è legato alla serializzazione degli eventi drammatici nei media e alla necessità di protagonisti e di presenzialismo.

In conclusione, il caso di Annamaria Franzoni è stato discusso come un esempio di comportamento estremo che richiede una comprensione approfondita della natura umana e della sua complessità. La discussione ha anche sollevato questioni sulla società moderna e sulla sua capacità di affrontare la morte e il dolore in modo autentico.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0