L'uragano Melissa verso Cuba dopo la Giamaica: quanto è veloce e come è diventato così potente
L'uragano Melissa, il più potente mai registrato in Giamaica, ha colpito l'isola con venti di quasi 300 km/h, distruggendo case, reti elettriche e danneggiando ospedali. La popolazione è senza elettricità e le comunicazioni sono interrotte, con decine di migliaia di persone sfollate. L'uragano si è già abbattuto su Haiti e Repubblica Dominicana e ora si sta dirigendo verso Cuba, dove le autorità hanno chiesto di evacuare 700.000 persone.
Il fenomeno non è solo un problema locale, ma ci coinvolge tutti a causa della crisi climatica. Gli scienziati spiegano che le acque marine eccezionalmente calde hanno dato a Melissa il carburante per crescere fino alla categoria 5. La crisi climatica sta rendendo fenomeni simili sempre più diffusi e violenti, con un aumento dell'8% per decennio della probabilità che un uragano diventi estremamente intenso.
Gli effetti della crisi climatica si sentiranno anche nel Mediterraneo, con piogge più estreme, mareggiate più forti e mete più imprevedibili. importante imparare a guardare questi fenomeni con occhi diversi, non come eventi lontani, ma come conseguenze di un sistema che stiamo alimentando tutti. Le nazioni che hanno inquinato meno sono spesso quelle che pagano il prezzo più alto. fondamentale prendere consapevolezza di questo problema e agire per ridurre l'impatto della crisi climatica.

