Maradona, Ciudad de Dios: il progetto solidale nel quartiere natale di Villa Fiorito
Il progetto “Ciudad de Dios” è stato lanciato da una famiglia che vive vicino alla casa natale di Diego Maradona a Villa Fiorito, un quartiere povero alla periferia di Buenos Aires. L’obiettivo del progetto è mantenere viva l’essenza di Maradona e mostrare il vero volto di Villa Fiorito, che è spesso dipinto come un quartiere pericoloso. La famiglia, guidata da Héctor Navarro, organizza azioni solidali come la pulizia della casa di Maradona, la preparazione di pasti per i poveri e l’aiuto alle mense dei poveri. Inoltre, il progetto vuole sviluppare il turismo intorno al mito di Maradona, ricevendo turisti e offrendo loro ospitalità e visite guidate del quartiere, includendo la casa di Maradona e la squadra di calcio dove si è formato, la Stella Rossa.
Héctor Navarro ricorda di aver conosciuto Maradona da bambino, poiché frequentavano la stessa scuola e vivevano vicino la stessa casa. Maradona era un ragazzo come tutti gli altri, con la passione per il calcio e la voglia di emergere nel mondo, nonostante le limitazioni del suo status sociale. Oggi, Maradona è considerato un rappresentante delle lotte del popolo e la sua immagine compare spesso nelle proteste in Argentina, sostituendo quelle di Che Guevara.
Il progetto “Ciudad de Dios” vuole dimostrare che Villa Fiorito non è un quartiere pericoloso, ma un luogo dove la gente può venire tranquillamente per conoscere la storia e la cultura del quartiere e del suo più famoso figlio, Diego Maradona. La frase che definisce il progetto è: “Nella terra di Dio non possono esserci bambini affamati”.
