Marracash, da Barona a San Siro

Marracash, da Barona a San Siro

Marracash, da Barona a San Siro

Dopo un silenzio di 3 anni, Marracash è tornato con un nuovo disco che si è già tinto due volte di platino. Il suo ritorno è stato silenzioso, senza promozione o spoiler, ma il suo disco è stato un successo immediato. La sua non è solo una forma di espressione, ma anche uno specchio, uno schiaffo e una confessione. Marracash ha raccontato il caos dentro di sé e quello fuori, senza cercare il consenso, ma creandolo.

La sua storia inizia nella periferia di , dove è cresciuto in un quartiere difficile. Le sue radici gli hanno permesso di emergere nel 2008 con il suo primo boom discografico. La sua è diventata opera e gli ultimi tre dischi hanno segnato una trilogia che ha cambiato la scena rap italiana e la concezione stessa di cantante.

Marracash si è messo a nudo esplorando la fragilità maschile, specchio di una società frammentata. Il suo disco “È finita la pace” è il terzo della trilogia e racconta di una relazione tossica e delle paure dell'artista. Il disco è stato scritto da solo, chiuso nella sua bolla, e rompe gli schemi e si rifiuta di cedere alle logiche dell'industria e dell'algoritmo.

Marracash guarda l'umanità con distacco, si identifica ma se ne allontana. Canta la pornografia del dolore e racconta senza paura della sua bipolarità. Il suo tour negli stadi è stato un successo, con 7 date e 270.000 biglietti venduti. Il suo obiettivo è trovare una pace nel costante dualismo tra il rapper Marracash e l'uomo Fabio.

La vera libertà per Marracash è accettare il conflitto e vivere nel doppio, senza scegliere tra le due anime che convivono e combattono dentro di lui. Il suo ritorno è stato un successo e il suo disco è stato un punto di svolta nella sua carriera. Marracash è tornato e il suo messaggio è stato ascoltato da migliaia di persone. Il suo futuro è incerto, ma una cosa è certa: Marracash è un artista che non ha paura di esprimersi e di raccontare la sua verità.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0