Meloni contro il tax credit al cinema: “Sistema malato, 7 miliardi di sprechi in 8 anni. Basta”

Meloni contro il tax credit al cinema: “Sistema malato, 7 miliardi di sprechi in 8 anni. Basta”

Meloni contro il tax credit al cinema: “Sistema malato, 7 miliardi di sprechi in 8 anni. Basta”

La presidente del Consiglio, , ha espresso la sua ferma opposizione al sistema di tax credit per il cinema, definendolo “malato” e sostenendo che abbia generato “7 miliardi di sprechi in 8 anni”. Secondo Meloni, il sistema di sostegno pubblico al cinema e all'audiovisivo è stato utilizzato per finanziare film che poi non hanno avuto successo di pubblico, ma hanno comunque permesso a registi e attori di incassare cachet milionari.

Meloni ha citato alcuni esempi di film che hanno ricevuto sostegno pubblico senza poi ottenere risultati significativi in termini di incasso, come ad esempio un film che ha incassato solo 490 euro nonostante abbia ricevuto 1,25 milioni di euro di sostegno pubblico. Un altro esempio è un film che ha incassato solo 47.000 euro nonostante abbia ricevuto 400.000 euro di sostegno pubblico.

La presidente del Consiglio ha quindi sostenuto che il governo ha fatto una riforma del sistema di tax credit per rendere più trasparente e meritocratico l'assegnazione dei contributi al cinema e all'audiovisivo. La riforma prevede controlli più stringenti e sanzioni più severe per chi viola le regole, nonché un tetto massimo per il compenso a registi, sceneggiatori e attori impiegati in film finanziati con soldi pubblici.

Meloni ha anche affermato che il Ministero sta lavorando a ulteriori correttivi per aiutare le società serie ad avere un supporto adeguato e per evitare che i soldi pubblici finiscano ai soliti noti. Ha sottolineato che il governo non ha paura di attaccare le rendite di posizione e di stanare il malaffare, e che è determinato ad andare avanti con la riforma per il bene del cinema italiano.

In sintesi, Meloni sostiene che il sistema di tax credit per il cinema è stato utilizzato in modo distorto e ha generato sprechi enormi, e che la riforma del governo è necessaria per rendere il sistema più trasparente e meritocratico. Il governo è determinato ad andare avanti con la riforma per aiutare il cinema italiano e per evitare che i soldi pubblici finiscano in modo improprio.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0