MELONI SMASCHERA LA FALSITÀ DI CONTE IN PARLAMENTO: ZITTITO UNA VOLTA PER TUTTE
in ,

MELONI SMASCHERA LA FALSITÀ DI CONTE IN PARLAMENTO: ZITTITO UNA VOLTA PER TUTTE

MELONI SMASCHERA LA FALSITÀ DI CONTE IN PARLAMENTO: ZITTITO UNA VOLTA PER TUTTE

“Melonì, Smez in bocca! La verità dietro la fake news di Conte. Il che ha stellato il web: ‘Melonì, zittita in Parlamento', ma è un' False! ha pubblicato un dove sembra che abbia comme una discussione accesa con in Parlamento. Ma non è affatto vero. La verità è che Meloni non era neanche in aula. Quel giorno, Conte ha parlato della dichiarazione di voto e ha attaccato Meloni accusandola di promuovere un piano di riarmo che danneggia la sanità, l'istruzione e le filiere industriali. Il video di Conte mostra le sue frasi pronunciate con tono accorato, come se stesse riponendogli risposte direttamente. Ma l'inganno è più grande delно: il video più non è sincronizzato, non mostra Meloni presente in aula in quel momento.

Il gioco di manipolazione è vecchio come la stessa. In passato, la propaganda era un mezzo poweroso, ma oggi la ci permette di modellare la realtà. Il video di Conte è un perfetto esempio di come un leader possa creare un'opinione pubblica con un semplice montaggio video e un didascalia d'effetto. E non è il primo caso: i paradossi di gestione dell'informazione dominano i percussioni social.

La verità è che updateTime parole sono state dette, ma non c'è stato uno scontro diretto. Meloni era uscita dall'aula. Quel giorno. Il video di Conte non è un caso isolato. La si gioca sulla capacità di costruire narrazioni emotive e inferire le opinioni pubbliche. Non è più questo, quindi, la realtà che conta, ma la percezione di essa.

Il problema più grande è che non solo il video di Conte, ma anche i mezzi di comunicazione di massa che di solito si battono dug vola, violano la verità. La notizia è sempre più importante della verità. La realtà è troppo lenta, il montaggio vince sempre. E quello che è successo a Conte non è un attentato, ma un esempio di come la politica si giochi anche nel 5.0.

Per questo, dobbiamo aprire gli occhi. Non compromettere la verità, non solo per mezzo dei mezzi di comunicazione, ma anche per i leader, come , che usano questi strumenti per influenzare l'opinione pubblica. Non è più un processo di narrazione, ma un puro linciaggio emotivo.

La domanda è: è lecito manipolare così la realtà? Valorizziamo la manipolazione sindacale, come strumento di comunicazione, come antidoto all'informazione sanitaria? La risposta è: no, non è lecito. Come politici, dobbiamo difendere la verità e vincolare la realtà. La fede in se stessa è troppo grande per sostenere la narrazione. Non sei meglio essere informati, ma meno percussionari. Scrivere ciò che updateTime parole sono state dette, senza False. Ascolta la voce della verità e lascia che amino in comme. La verità è la vera lezione sulla verità. La disinformazione è un virus che trasforma la percezione collettiva in realtà alternativa. Diffidate di essa, aprite gli occhi e ascolta la verità. Questo è il titolo di conte e di noi, come cittadini.”


YouTube video

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0