Mercosur, avviato l'iter di ratifica: occhi puntati sulla Francia
E' stato avviato l'iter di ratifica dell'accordo commerciale tra l'Unione Europea e il Mercosur, un'alleanza che comprende Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay. La Commissione Europea sta cercando di convincere gli Stati membri più esitanti, come la Francia, ad approvare l'accordo, attraverso la proposta di aggiungere clausole di salvaguardia per proteggere gli agricoltori europei.
Queste clausole prevedono la monitorizzazione delle importazioni di prodotti agricoli e zootecnici, come la carne bovina, lo zucchero e il pollame, con relazioni semestrali. Se si verificano perturbazioni del mercato in un paese membro, la Commissione avrà 20 giorni per reagire. Le indagini possono essere avviate se si verifica un aumento improvviso delle importazioni o un calo del prezzo dei prodotti agricoli sensibili nell'Unione Europea, con un limite del 10%.
Tuttavia, la comunità agricola europea dubita dell'efficacia di queste clausole di salvaguardia, in quanto nonostante queste misure, le differenze nelle pratiche di produzione tra l'America Latina e l'Unione Europea, dove le norme sono molto più stringenti, non sono state ancora affrontate.
L'accordo deve ora essere votato dal Parlamento Europeo e approvato da una maggioranza qualificata dei paesi membri. La Francia, la Polonia e l'Italia si sono in precedenza opposte all'accordo, ma potrebbero cambiare posizione a causa delle tariffe imposte dagli Stati Uniti.
