Merz, Afd e il caso Italia: la gente si è stancata di votare chi non decide e far decidere chi non vota
C'era un tempo la Germania, quella di cui ti potevi fidare. Dalle auto al welfare, dal diritto al pil fino al calcio. E c'era la Germania politica, paradigma dell'equilibrio e del senso dello Stato, capace di prosperare nell'alternanza e arrivare unita poi a demolire il Muro e avviare l'unificazione. Questo grande paese sembrava essersi riproposto nel piglio ambizioso e persino nobile di Friedrich Merz, che un minuto dopo le elezioni sembrava dover diventare leader effettivo, insieme all'inglese Starmer, di un'Europa che si risveglia da sé stessa.
Oggi Merz parte con il freno a mano tirato. È diventato cancelliere dopo una delle giornate politicamente più buie del dopoguerra. La realtà rivelata dal Bundestag è una sola: i partiti tradizionali fanno troppi proclami e…