Meteo estivo: 21 milioni di italiani a rischio caldo estremo notturno
Le isole di calore urbano in Italia rappresentano oggi uno dei fenomeni climatici più preoccupanti, con effetti tangibili soprattutto nelle grandi aree metropolitane. Secondo gli ultimi dati Istat, aggiornati al 31 dicembre 2023, le 14 città metropolitane censite (Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia) occupano il 15,4% del territorio nazionale e ospitano circa 21,3 milioni di abitanti, ovvero il 36,2% della popolazione complessiva.
Il cemento intrappola il caldo notturno
Nelle zone urbane più densamente edificate, il fenomeno delle notti tropicali si manifesta con particolare intensità. Durante queste notti la temperatura non scende mai sotto i 20 °C, raggiungendo spesso valori…