Meteo: quando l'Estate è cancellata, i casi che hanno fatto storia
L'estate che non c'era, tra clima, storia e scienza
Nel vasto linguaggio meteorologico esiste un'espressione evocativa quanto inquietante: “anno senza estate”. Non si tratta di una semplice metafora, ma di una realtà che ha trovato spazio nei libri di storia, nei documenti scientifici e, in certi casi, persino nella cultura popolare. Si parla di queste stagioni quando l'estate si manifesta in modo talmente anomalo da non farsi riconoscere, con piogge abbondanti, temperature insolitamente basse e giornate grigie, capaci di influenzare raccolti, turismo e umore collettivo. E se l'episodio più celebre risale a oltre due secoli fa, casi più recenti dimostrano che anche in tempi moderni l'estate può mancare all'appello.
1816: il modello estremo, tra neve a…