Michela Ponzani a TPI: “Non usate la Resistenza per sostenere il riarmo”
Professoressa, ottant'anni fa l'Italia veniva liberata dal nazifascismo. Fra altri ottant'anni, il 25 aprile 2105, nel nostro Paese si celebrerà ancora la Festa della Liberazione?
«Nessuno può saperlo, gli storici non sono veggenti. La Resistenza potrebbe diventare qualcosa che appartiene a un nostro remoto passato, come le guerre garibaldine o i moti del 1820-21 che nessuno ricorda più. Ma uso il condizionale, “potrebbe”, perché in realtà, da quello che vediamo ogni anno in occasione delle celebrazioni del 25 Aprile, la Resistenza come fenomeno storico desta ancora una contrapposizione politica molto forte, che si riflette nell'opinione pubblica generale e che va ad alimentare un senso comune errato».
Cosa intende con «senso comune errato»?
«Circolano ancora nel…