Microplastiche nei laghi, foreste alleate nella lotta alla bonifica
Un'indagine condotta congiuntamente da ENEA e Arpae Emilia-Romagna, con la collaborazione di Romagna Acque, ha messo in luce la potenziale funzione cruciale dei sistemi forestali nell'ostacolare la dispersione di frammenti plastici di dimensioni microscopiche. L'analisi, focalizzata sul bacino idrico di Ridracoli (Forlì-Cesena), un'infrastruttura primaria per l'approvvigionamento idropotabile e la generazione di energia elettrica nella regione, ha rivelato una concentrazione significativamente inferiore di tali particelle (MP) rispetto a quanto osservato in altri laghi italiani. Nello specifico, in questo bacino situato all'interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, le misurazioni di microplastiche nei campioni superficiali e nella colonna…