Milano, commemorazione 81° anniversario Eccidio Piazzale Loreto: “Suona attuale”

Milano, commemorazione 81° anniversario Eccidio Piazzale Loreto: “Suona attuale”

, commemorazione 81° anniversario Eccidio Piazzale Loreto: “Suona attuale”

A Milano si è svolta la commemorazione dell'81° anniversario dell'eccidio di Piazzale Loreto, avvenuto il 10 agosto 1944. In quella occasione, 15 partigiani accusati dell'attentato di viale Abruzzi furono prelevati dal carcere di San Vittore e fucilati all'alba da un plotone della Legione Muti, per ordine del comando nazista. I loro corpi furono poi abbandonati sulla piazza.

La cerimonia di commemorazione si è tenuta presso la stele dei 15 martiri e ha visto la deposizione di corone alla presenza di varie istituzioni milanesi e della città metropolitana. Sono intervenuti anche l'assessora comunale Gaia Romani, l'assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche di Regione Claudia Maria Terzi, il presidente dell'Anpi Milano Primo Minelli e parenti dei partigiani uccisi.

Secondo l'assessora Romani, “questa commemorazione è molto sentita dai milanesi. Questo eccidio purtroppo oggi suona molto più vicino, pensiamo a Gaza e all'Ucraina, dove la strage si riversa soprattutto sulle vittime civili”. Il presidente Minelli ha sottolineato che “bisogna ribadire i valori dell'antifascismo e, soprattutto, far gelare quelle radici del fascismo che continuano a non gelare. Il rischio della messa in discussione c'è, pensiamo all'ipotesi di immaginare un uomo o una donna sola al comando, all'autonomia della magistratura e a quella differenziata. Noi contrasteremo tutto ciò”.

Sergio Fogagnolo, figlio di uno dei partigiani uccisi, ha aggiunto che “l'eredità di mio padre è la democrazia che noi viviamo. Voglio ribadire che antifascismo è democrazia, non comunismo. I giovani devono saperlo”. La commemorazione ha avuto lo scopo di ricordare i 15 partigiani e lo scempio che avvenne in Piazzale Loreto, ma anche di ribadire i valori dell'antifascismo e della democrazia, che sono ancora oggi minacciati da alcune proposte politiche.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0