MIRELLA GREGORI, NEL 1983 LA SCOMPARSA

MIRELLA GREGORI, NEL 1983 LA SCOMPARSA

MIRELLA GREGORI, NEL 1983 LA SCOMPARSA

Il caso di Mirella Gregori è stato trattato nella puntata di “Psiche Criminale” condotta da Francesco Acchiardi sul canale 122. Mirella Gregori era una ragazza di 15 anni che scomparve il 7 maggio 1983 a , dopo aver detto alla madre che sarebbe scesa per qualche minuto perché un suo amico la stava aspettando. Non fece più ritorno a casa e non si seppe più nulla di lei.

Le indagini sulla sua scomparsa furono condotte in maniera superficiale e si pensò inizialmente a un allontanamento volontario. Tuttavia, la famiglia di Mirella era convinta che qualcosa di grave fosse accaduto alla ragazza. Il caso di Mirella Gregori è stato spesso associato a quello di Emanuela Orlandi, un'altra ragazza che scomparve a nel 1983.

La dottoressa Barbara Fabroni, criminologa e psicoterapeuta, ha affermato che il caso di Mirella Gregori è stato sottovalutato e che le indagini non sono state condotte in maniera adeguata. Ha anche evidenziato che la scomparsa di Mirella potrebbe essere collegata a una rete di criminalità locale e che è importante analizzare il contesto storico e sociale dell'epoca in cui la ragazza scomparve.

La dottoressa Federica Di Pietrantonio, anch'essa criminologa e psicoterapeuta, ha affermato che il caso di Mirella Gregori è un esempio di come le scomparse possano essere gestite in maniera inadeguata e che è importante immergersi nel contesto storico e culturale dell'epoca per comprendere meglio il caso.

Il caso di Mirella Gregori è ancora aperto e la famiglia della ragazza continua a cercare risposte sulla sua scomparsa. La commissione parlamentare ha avviato nuove indagini sul caso e si spera che vengano trovate nuove prove per risolvere il mistero della scomparsa di Mirella Gregori.

Nel corso della trasmissione, è stato anche discusso il caso di Emanuela Orlandi e il profilo criminologico dei due casi. La criminologa Veronica Bellini e il professor Tommaso Spasari hanno fornito ulteriori informazioni e analisi sui casi. Il professor Spasari ha discusso l'importanza del DNA e delle nuove tecnologie forensi per risolvere i casi di scomparsa.

In sintesi, il caso di Mirella Gregori è un esempio di come le scomparse possano essere gestite in maniera inadeguata e di come sia importante immergersi nel contesto storico e culturale dell'epoca per comprendere meglio il caso. Le nuove indagini e le nuove tecnologie forensi potrebbero aiutare a trovare nuove prove per risolvere il mistero della scomparsa di Mirella Gregori.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0