Mondi digitali e tramonto del vecchio pensiero liberale: l'ideale della privacy entra in rotta di collisione con la circolazione pervasiva dei dati
Con il digitale finisce la tradizione liberale che, nella sua essenza, si fonda sulla difesa della sfera individuale contro le ingerenze del potere economico, giuridico e politico. La libertà, in questa prospettiva, non consiste né nell'arbitrio né nell'autodeterminazione illimitata, ma nella possibilità di preservare uno spazio privato, garantendo un equilibrio tra autonomia personale e convivenza sociale. Per secoli, questo principio ha modellato il rapporto tra Stato e individuo, ponendo limiti alle imposizioni dall'alto e costruendo un'architettura di diritti e tutele.
Oggi, tuttavia, il paradigma tecnologico ridefinisce questa dinamica. La rivoluzione digitale trasforma l'individuo da soggetto autonomo a nodo di una rete interconnessa, dove ogni azione lascia una…