Nanni Delbecchi: “Ecco perché alcuni peccati originali dell'Italia non cambiano”

Nanni Delbecchi: “Ecco perché alcuni peccati originali dell'Italia non cambiano”

Nanni Delbecchi: “Ecco perché alcuni peccati originali dell'Italia non cambiano”

Il libro “Nanni Delbecchi: Ecco perché alcuni peccati originali dell'Italia non cambiano” è un romanzo scritto da Nanni Delbecchi che affronta temi come la , il potere e la corruzione nella prima repubblica italiana. L'idea del libro nasce nel 1991, quando l'autore lavorava con Indro Montanelli, e inizialmente doveva essere un giallo sullo scandalo di Gladio. Tuttavia, il progetto è stato accantonato per anni, fino a quando recentemente è stato deciso di pubblicarlo.

Il romanzo segue le vicende di un giornalista che indaga su un omicidio che non si riesce a spiegare, e che alla fine si scopre essere collegato all'organizzazione militare clandestina anticomunista Gladio. La storia è ambientata a e si concentra sugli ambienti del potere e del sottopotere romano, che sembrano immarcescibili e non cambiano mai, nonostante le repubbliche che si succedono.

Il libro ha una struttura da giallo, ma presenta anche forti vene umoristiche e parodistiche, prendendosi gioco dei luoghi comuni e introducendo importanti dell'epoca, come Bettino Craxi e Achille Occhetto. L'autore presenta un'idea tutt'altro che ottimistica sulla classe e sulla capacità di governare l'Italia, suggerendo che alcuni “peccati originali” del paese non cambiano mai, indipendentemente dalle repubbliche che si succedono.

Il libro è stato definito un “vintage book” perché nasce da un'idea vecchia di decenni, ma che si rivela ancora attuale e rilevante oggi. La postfazione di Marco Travaglio fornisce ulteriori chiarimenti sul contesto in cui il libro è stato scritto e sulla scelta di pubblicarlo solo ora.

In sintesi, “Nanni Delbecchi: Ecco perché alcuni peccati originali dell'Italia non cambiano” è un romanzo che offre una visione critica e umoristica della politica e del potere in Italia, suggerendo che alcuni problemi fondamentali del paese non sono cambiati nel corso degli anni. Il libro è una lettura interessante e divertente per chiunque sia interessato alla storia e alla politica italiana, e offre una prospettiva unica e originale sulle vicende del Paese.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0