Nuova Collaborazione Fuori Dal Comune: Juventus E Tether Insieme!

Nuova Collaborazione Fuori Dal Comune: Juventus E Tether Insieme!

Nuova Collaborazione Fuori Dal Comune: Juventus E Tether Insieme!

La Juventus, club calcistico italiano, ha annunciato di aver concluso un accordo di collaborazione con Tether, leader sulla creazione di stabili coin, le cosiddette criptovalute. In accordo con fonti finanziarie, Tether ha acquisito una quota di minoranza del 5,1% del club bianconero, garantendo loro il diritto di voto alle assemblee societarie. Questo accordo è parte di una strategia di diversificazione di Tether, che ha ampliato i propri investimenti nel mondo del calcio e non solo.

Tether, fondata da Giancarlo De Vasini e successivamente guidata da Paolo Ardoino, è la creatrice della stable coin più utilizzata al mondo, chiamata USDT. Questo tipo di criptovaluta è strettamente legato al dollaro statunitense, con un valore che rimane sempre equivalente a un dollaro, offrendo stabilità in un mercato cripto spesso caratterizzato da forti oscillazioni. Le stable coin, come USDT, sono molto utilizzate negli scambi di criptovalute e in economie emergenti, dove le monete locali tendono a svalutarsi rapidamente.

L'ingresso di Tether nel capitale della Juventus è una mossa ambiziosa, che punta a portare le competenze digitali del club in un mondo dello sport esplorando nuove forme di integrazione tra pagamenti innovativi, intelligenza artificiale e biotecnologie applicate al settore calcistico. Questo accordo potrebbe trasformare il modo in cui i club di calcio dialogano con i tifosi e gestiscono le operazioni commerciali.

Tuttavia, bisogna chiarire che il mantenimento di USDT non ha portato denaro fresco direttamente nelle casse della Juventus, poiché Tether ha acquistato azioni già presenti sul mercato. L'ingresso di Tether non ha avuto effetti diretti sul bilancio del club, ma può rappresentare una svolta strategica per la Juventus, aprendo la porta a progetti innovativi che legano il brand del club a nuovi strumenti tecnologici e a un rapporto più diretto e digitale con i tifosi globali.

In sintesi, quest'operazione rappresentativa di un nuovo esempio del ruolo strategico che il calcio sta giocandosi nel mondo digitale, dove la comunicazione tra club e tifosi diventa sempre più online e globalizzata. Questo accordo può essere un segnale per altre partenariatri tra club calcistici e aziende fintech, aprendo nuove opportunità per l'innovazione e la trasformazione del settore.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0