OPERAIO PRECIPITA DAL CESTELLO DI UNA GRU, MORTO DOPO GIORNI DI AGONIA: RAFFAELE AVEVA 26
in ,

OPERAIO PRECIPITA DAL CESTELLO DI UNA GRU, MORTO DOPO GIORNI DI AGONIA: RAFFAELE AVEVA 26

OPERAIO PRECIPITA DAL CESTELLO DI UNA GRU, MORTO DOPO GIORNI DI AGONIA: RAFFAELE AVEVA 26

Il giovane operaio Raffaele Sicari, 26 anni, è morto in seguito a un tragico incidente sul lavoro, accaduto il 11 febbraio a Siracusa. Raffaele, nel corso del suo lavoro per l'installazione dell'illuminazione pubblica in via Piave, si trovava sul cesto di una gru quando un mezzo pesante, di causa tutt'ora non delucidata, lo ha colpito causando l'abbattimento del braccio meccanico e il precipitare del cesto nel vuoto.

L'impatto con il suolo è stato violentissimo, causando lesioni gravi al ragazzo, il cui stato di salute era apparso critico sin da subito. Per cui, i soccorsi sono intervenuti immediatamente, trasportandolo all'Ospedale Umberto I di Siracusa, dove i medici hanno provato a salvarlo. Tuttavia, nonostante gli sforzi, Raffaele è rimasto in coma per cinque giorni, arrivando infine a esalare il 14 febbraio.

La procura della Repubblica ha aperto un'inchiesta per chiarire la dinamica dell'incidente e individuare eventuali responsabilità. La tragedia è stata accolta con grande commozione dalle autorità locali e dalla popolazione, la quale ha espresso la sua vicinanza al giovane operaio e alle sue famiglie.

Gli ufficiali delle forze dell'ordine, i sindacati e la diretta responsabile del sito hanno condannato l'incidente come “drammatico esempio della vulnerabilità dei lavoratori del settore edilizio”. In seguito all'incidente, le società di servizi pubblici e le amministrazioni locali hanno intensificato le attività per garantire la sicurezza sugli scaffalature e l'installazione di strumenti di sicurezza più efficaci, in modo da prevenire situazioni simili nel futuro.

La morte di Raffaele Sicari è divenuta un grave caso emblema della necessità di protezione dei lavoratori contro gli incidenti sul lavoro e la realizzazione di condizioni sicure e rischio-zero lavorative. Al tempo stesso, la vicenda è stata anche unilaterale risuonare come un monito alla gravità delle conseguenze delle azioni imprudenti ed ha sollecitato la sensazione di responsabilità tra tutto il mondo del lavoro e delle istituzioni coinvolte.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0