Oreshnik, il nuovo missile ipersonico di Putin

Oreshnik, il nuovo missile ipersonico di Putin

Oreshnik, il nuovo missile ipersonico di Putin

La Russia ha utilizzato per la prima volta il missile balistico ipersonico di medio raggio Oreshnik, un’arma molto potente in grado di viaggiare ad alta velocità e eludere le tradizionali difese anti-aeree. Il missile è stato utilizzato per prendere di mira un complesso industriale a Dnipro, città nel sud dell’Ucraina. La Russia ha anche annunciato di non sentirsi più vincolata all’osservanza del trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio, dopo che gli Stati Uniti hanno spostato due sottomarini nucleari in aree più vicine alla Russia.

Il missile Oreshnik ha una gittata di migliaia di chilometri e può raggiungere il bersaglio senza essere distrutto, grazie alla sua velocità di 3 km al secondo. La Russia lo ha utilizzato in risposta agli attacchi ucraini in suolo russo con missili a lungo raggio americani e britannici.

La Russia dispone anche di missili balistici intercontinentali (ICBM), che possono coprire una distanza fino a 10.000 km e colpire la costa orientale degli Stati Uniti. Gli ICBM possono viaggiare a decine di migliaia di chilometri all’ora e impiegare circa 40 minuti per raggiungere un obiettivo negli Stati Uniti.

Il Cremlino ha anche pianificato di schierare missili Oreshnik sul territorio bielorusso entro la fine dell’anno, in risposta al trasferimento di bombe nucleari statunitensi B61 in Gran Bretagna.

Il conflitto tra Russia e Ucraina continua a escalation, con la Russia che si accinge a completare l’accerchiamento di Pocrossk e gli Stati Uniti che hanno annunciato di aver ordinato lo spostamento di due sottomarini nucleari in aree più vicine alla Russia. La situazione rimane tesa e imprevedibile, con la possibilità di un’escalation nucleare sempre più concreta.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0