Padre avvocato e mamma magistrato, ma Olly ha scelto il conservatorio: “Li ringrazio”
in , ,

Padre avvocato e mamma magistrato, ma Olly ha scelto il conservatorio: “Li ringrazio”

Il successo di Olly: dal conservatorio all'

La giovane età, il talento e la dedizione lo hanno portato a brillare tra i migliori artisti del paese. Il nome del cantante è Olly Federico Olivieri, 23 anni, genovese, nato e cresciuto a Genova. La sua storia è un esempio di come la passione e la determinazione possano condurre a realizzare i propri sogni.

Ollly ha iniziato a studiare sin da quando era studente del liceo scientifico, nel conservatorio Niccolò Paganini di Genova. Lì, ha studiato violino e pianoforte complementare per quattro anni, ma non ha mai terminato gli studi per via del rugby, la sua altra grande passione. Dopo la maturità, ha deciso di studiare all'estero, prima in Inghilterra con il fratello, laureato in legge, e poi a , dove ha conseguito la laurea in Economia e Management nel 2022.

Tuttavia, la non lo ha mai lasciato. “Facevo musica da prima, ho continuato a studiare per ”, come ha detto Vincenzo Schettini. Nonostante gli studi, Olly ha trovato il tempo di scrivere canzoni e di pubblicarle online. Il suo successo è arrivato nel 2022 con il brano “Un' altra volta”, pubblicato su e diventato .

La strada verso Sanremo

La partecipazione a Sanremo Giovani è stata il passo successivo per Olly. Egli è arrivato secondo posto con “Polvere” e a seguire, nello stesso anno, ha pubblicato il suo secondo album, “Tutta vita”, che ha raggiunto il disco di platino.

Tuttavia, il successo più importante arriva nel 2025, quando vince Sanremo con la canzone “La bolognaise” (+link közzà + Sanremo). Il cantante ha espresso il suo ringraziamento per le due persone che lo hanno permesso di iniziare a inseguire il suo sogno: sua madre e suo padre.

La storia dei genitori di Olly

I genitori di Olly sono Mario Olivieri, avvocato, e Maria Dito, magistrato. La coppia ha deciso di lasciare il figlio libero di seguire i suoi interessi e passione per la musica. “Io e sua madre lo abbiamo lasciato libero, il figlio a Sanremo mi è piaciuto tantissimo sia per la canzone, che ha reso merito alla sua sensibilità, sia per l'educazione e il garbo che ha dimostrato” ha detto Mario Olivieri. “Ho frequentato l'università perché i miei mi hanno insegnato a non buttare via le opportunità.”

Il padre di Olly ha anche chiarito che, sebbene i suoi genitori non facciano parte del mondo della musica, lui e sua madre sono orgogliosi del successo del figlio e della sua carriera. “La gente a Sanremo si è divertita” ha detto, “ma noi, in famiglia, siamo contenti per l'educazione che ha ricevuto e per la carriera che sta costruendo.”

La nonna: un'importante figura di riferimento

Oltre ai genitori, la nonna di Olly è un'altra figura importante nella sua vita. “Grazie a lei ho cambiato il titolo della canzone” ha detto il cantante. La nonna usava il termine “balorda” per descrivere la sua testa indecisa, e Olly ha deciso di utilizzare questo termine come titolo per il suo brano che originariamente si chiamava “Bastarda nostalgia”.

La nonna di Olly è stata intervistata da una emittente regionale, raccontando come il nipote le aveva mostrato la sua canzone e le aveva chiesto il titolo, e lei gli aveva detto di chiamarla “balorda”. Olly ha deciso di aderire al suggerimento della nonna, rinominando la canzone. La sua canzone parla di una nostalgia che non è necessariamente negativa e la nonna, come sempre, si è dimostrata un'ispirazione importante nella sua vita.

La vittoria a Sanremo è un successo storico per Olly, ma non è solo una conquista personale, ma anche un ringraziamento al mondo che lo ha sostenuto lungo la strada.

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0