Papa Francesco e le radici delle guerre in Ucraina e a Gaza: l’abbaiare della Nato, le telefonate alla parrocchia e le tensioni con Israele
in ,

Papa Francesco e le radici delle guerre in Ucraina e a Gaza: l’abbaiare della Nato, le telefonate alla parrocchia e le tensioni con Israele

e le radici delle guerre in Ucraina e a Gaza: l'abbaiare della Nato, le telefonate alla parrocchia e le tensioni con Israele

È stato il Papa che si è presentato al suo popolo come il cardinale arrivato “alla fine del mondo”. Francesco scelse quelle parole pensando alla geografia. Mai un pontefice fu scelto così distante dal cuore della Chiesa, proveniente addirittura dall'altro emisfero. Ma quella frase di Jorge Mario Bergoglio, letta oggi, sembra essere quasi una sintesi dei tempi in cui ha regnato. Perché il pontificato di Francesco sembra quasi avere rappresentato la chiusura di un cerchio, la chiusura di “un mondo”.
Quel mondo oggi appare cambiato, stravolto, per certi versi rivoluzionato. In mezzo c'è stata una pandemia, l'avvento dell', l'inizio di un'era nuova anche nel rapporto con la . La è dominata da idee,…

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0