“PAPA FRANCESCO È MORTO E LO DIRANNO SOLO DOPO IL GIUBILEO”: LA TEORIA CHE DILAGA SUL WEB
in ,

“PAPA FRANCESCO È MORTO E LO DIRANNO SOLO DOPO IL GIUBILEO”: LA TEORIA CHE DILAGA SUL WEB

È MORTO E LO DIRANNO SOLO DOPO IL GIUBILEO”: LA TEORIA CHE DILAGA SUL WEB

Negli ultimi giorni, il web è stato attraversato da teorie complottistiche riguardanti lo stato di salute di , secondo cui il pontefice sarebbe già deceduto. Queste voci, ovviamente infondate, sostengono che la notizia del decesso del Papa sarebbe tenuta nascosta fino alla conclusione del Giubileo.

La fonte di queste speculazioni è l'assenza pubblica del Papa durante i 20 giorni di ricovero al Policlinico Gemelli di , dove non si è affacciato alla finestra per salutare i fedeli. Tuttavia, è importante notare che le condizioni di salute di Papa Francesco sono state oggetto di aggiornamenti costanti da parte della Santa Sede.

L'ultimo bollettino medico ha reso noto che il Papa ha riposato bene durante la notte e le sue condizioni cliniche sono stabilite, senza episodi di insufficienza respiratoria o broncospasmo. Il pontefice, inoltre, è stato descritto come “vigile” non presenta febbre e collabora alle terapie.

La diffusione di questi falsi allarmi sul web è giustificata, ma ciò non significa che questa notizia sia vera. La realtà è che il Papa è in trattamento medico regolare per una neirolisi spinale temporanea e gli aggiornamenti sulle sue condizioni di salute sono stati forniti in modo costante dalla Santa Sede.

Tuttavia, nonostante le previsioni mediche positive, è importante stare attenti e non lasciare che queste teorie complottistiche cacemento prendere la scena. È più importante rimanere realistici e attendere le notizie ufficiali da parte della Santa Sede piuttosto che farsi condizionare da voci false e diffamate.

Inoltre, è importante ricordare che la moglie del Papa, Mgr. Francisca, ha recentemente dichiarato di essere “sconvolta” per le accuse infondate che circondano la salute del marito e ha esortato i media e i social media a diffondere solo notizie veritiere e verifiche. La moglie del Papa ha anche invitato gli utenti dei social media a non condividere notizie false e a non sminuire la sua disponibilità personale e spirituale.

In sintesi, non ci sono basi per le speculazioni complottistiche sullo stato di salute di Papa Francesco e sarebbe più saggio attendere notizie ufficiali da parte della Santa Sede piuttosto che lasciarsi incantare da voci esagerate e false. E' importante, quindi, rimanere realistici e attendere le notizie ufficiali da parte della Santa Sede per evitare la diffusione di fake news e inccertezza.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0