Papa Francesco, il pastore argentino che ha scelto di essere uomo tra gli uomini. Quella sfida religiosa al nichilismo
Essere stato un Papa in tempi di transizione, e guardare verso un futuro ancora incerto, è stata un'impresa che a Francesco ha richiesto un coraggio titanico. La sua scelta di “normalità” ha peraltro radicalizzato il disappunto di chi si attendeva solo una guida muscolare per una confessione religiosa. Ma in questo frangente, in un mondo in cui dilagano già voci che cedono all'estremismo, è ancora di più compito delle religioni prendersi cura dell'umano. E maggiormente dello spirito, per offrire alla società una qualche prospettiva e una chiave di lettura ancora credibile oltre che comprensibile all'Occidente disorientato e stanco.
È richiesta una visione attuale, attenta al cambiamento. Capace di reinterpretare senza tradire la tradizione. Soprattutto di prospettare…