Papa Francesco NON HA VOLUTO MANGIARE: CRESCE SEMPRE DI PIÙ L'ANSIA PER IL PONTEFICE. COS'È EMERSO
Papa Francesco non ha voluto mangiare: cresce sempre di più l'anxia per il Pontefice. Cos'è emerso, Papa Francesco sta affrontando un momento critico a causa di due crisi respiratorie che hanno richiesto broncoaspirazioni e ventilazione meccanica. La Santa Sede ha riferito di ore complicate nel pomeriggio di lunedì e il bollettino serale non ha più parlato di una situazione stabilizzata, segno di preoccupazione.
La necessità di aspirare abbondanti secrezioni non è da sottovalutare, considerando l'età avanzata del Pontefice, 88 anni. In Vaticano, si esclude un'infezione in peggioramento, ma si tratta comunque di un quadro delicato. I medici del Gemelli sottolineano che Francesco è rimasto vigile e collaborativo, ma alcuni dettagli preoccupano. Non si fa più riferimento al suo umore, definito sino ad ora buono, e inoltre, a differenza dei giorni precedenti, non ha voluto mangiare.
Il Papa non è intubato, ma indossa una mascella per l'ossigeno. La mancata alimentazione potrebbe essere legata sia al suo stato d'animo sia al dolore, come confermato da fonti vaticane. Questo fatto potrebbe essere legato anche al suo desiderio di isolarsi e non contattare nessuno, comportamento che, tuttavia, potrebbe essere legato alla sua sensibilità e alla sua gratuità.
La situazione del Pontefice è digrave mai come mai vista, e la sua decisione di non mangiare non può essere più ignorata. Molti si sono espresso preoccupati per la sua salute, e molti hanno voluto esprimere la loro preoccupazione per l'incolumità del Pontefice. La Santa Sede ha, comunque, cercato di non diffondersi notizie, ma ha cercato di informare solo i parenti e i vicini di casa.
Inoltre, è arrivato in Vaticano un pacco di preghiere e di offerte, da parte di tante persone che hanno compiantetti il loro Papa. È un segnale chiaro che la gente ha capito la gravità della situazione, e vuole manifestare la sua preoccupazione e la sua solidarietà con il Pontefice. Il Papa, infatti, è considerato come un simbolo di pace e di luce per tutto il mondo, e perciò è normale che le persone siيونeticano di lui con preoccupazione e solidarietà.
