Perché cambia l’ora, il dibattito sui pro e i contro

Perché cambia l’ora, il dibattito sui pro e i contro

Perché cambia l’ora, il dibattito sui pro e i contro

Il cambio dell’ora è un argomento che ogni anno suscita dibattito e divisioni. Stanotte, alle 3:00, gli orologi torneranno indietro di un’ora, passando dall’ora legale a quella solare. Questo cambio ha lo scopo di sfruttare meglio la luce del sole durante il giorno e risparmiare energia elettrica.

L’idea del cambio dell’ora nacque durante la prima guerra mondiale, quando l’Italia lo introdusse per la prima volta nel 1916. Da allora, il paese ha abolito e reintrodotto il sistema più volte, fino a stabilizzarlo nel 1966. Oggi, l’Unione Europea ha una direttiva in vigore dal 2001 che regola il cambio dell’ora.

Tuttavia, negli ultimi anni, il dibattito sul cambio dell’ora si è intensificato. Alcuni studi hanno dimostrato che il risparmio energetico non è più significativo come una volta, soprattutto grazie all’evoluzione delle tecnologie e dei modelli lavorativi. Inoltre, diverse ricerche hanno mostrato che il cambio dell’ora può avere effetti negativi sul nostro corpo, come stress, insonnia e problemi al sistema immunitario.

Nel 2018, l’Unione Europea ha lanciato un sondaggio tra i cittadini, che ha visto l’84% dei partecipanti votare per l’abolizione del cambio dell’ora. Nel 2019, il Parlamento europeo ha votato per abolire il doppio orario, ma la decisione è stata bloccata dal Consiglio dell’Unione Europea, dove i capi di stato e di governo non sono riusciti a trovare un accordo.

Il dibattito rimane aperto, con alcuni paesi che preferiscono l’ora solare e altri l’ora legale. Altri temono che l’abolizione del cambio dell’ora possa creare problemi ai trasporti e alle comunicazioni tra stati vicini. Quindi, il cambio dell’ora continua, e si tornerà a discuterne a marzo. La domanda rimane: è il caso di mantenere il cambio dell’ora o abolirlo?


YouTube video

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0