Perché il caso Palestina è una lente per comprendere il capitalismo. La lezione di Clara Mattei

Perché il caso Palestina è una lente per comprendere il capitalismo. La lezione di Clara Mattei

Perché il caso Palestina è una lente per comprendere il capitalismo. La lezione di Clara Mattei

Il caso Palestina è una lente di ingrandimento per comprendere le dinamiche dell’economia capitalistica e il rapporto di dipendenza economica tra i territori palestinesi e Israele. Questo rapporto può essere visto come un microcosmo del rapporto tra nord e sud globale. La situazione in Palestina è caratterizzata da una forte disuguaglianza economica e da una violenza fisica e strutturale, con la distruzione di scuole, ospedali e infrastrutture, l’uccisione di giornalisti e civili, e una grave carenza di cibo e risorse.

Tutto questo è reso possibile da un forte investimento nel settore militare, che è considerato uno stimolo economico fondamentale per la crescita dei paesi occidentali. Le multinazionali che investono in armi sono quelle che traggono i maggiori benefici da questo sistema, e il loro valore in borsa aumenta a dismisura mentre centinaia di migliaia di bambini muoiono di fame e di violenza.

Questa contraddizione tra la logica dei profitti e la logica dei bisogni è fondativa dell’economia capitalistica e non può essere vista come un’eccezione, ma deve essere studiata e compresa come una caratteristica strutturale del sistema. È questo il compito degli intellettuali critici, che devono domandarsi perché tutto questo sia accettabile e stia effettivamente accadendo.

In questo senso, il caso Palestina è un esempio paradigmatico di come l’economia capitalistica funzioni e di come i profitti siano considerati più importanti dei bisogni umani. È una situazione drammatica che richiede una riflessione profonda e una presa di coscienza delle conseguenze di questo sistema economico.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0