Perché l’articolo più saggio e lungimirante della Costituzione è il 138
Quando si discute di come fare le riforme, le risposte sono le più varie anche perché si dimenticano due essenziali distinzioni. La prima corre fra le riforme costituzionali e le riforme elettorali o di altro tipo, comunque non costituzionali. La seconda distinzione riguarda invece le modalità propriamente politiche (ovvero sostanzialmente i rapporti fra partiti e leader) e le modalità specificamente istituzionali. Nessuno dei Costituenti ritenne di avere dato vita alla Costituzione perfetta tanto è vero che a suggello posero l’art. 138 che regolamenta e disciplina i passaggi attraverso i quali possono essere revisionati e riformulati i diversi articoli. Secondo i Costituenti tutto può essere riformato con una sola eccezione: «la forma repubblicana non può essere oggetto di…