Perché si sta riparlando di patrimoniale e chi è a favore di una tassa sui super ricchi

Perché si sta riparlando di patrimoniale e chi è a favore di una tassa sui super ricchi

Perché si sta riparlando di patrimoniale e chi è a favore di una tassa sui super ricchi

Con l'ultima sessione di bilancio, si è riaperto il dibattito sulla patrimoniale, che prevede di tassare i patrimoni dei super ricchi per finanziare i servizi pubblici e ridurre le disuguaglianze.
Tuttavia, l'opinione sulla questione è molto diversa. La CGIL e i partiti dell'opposizione hanno rilanciato proposte per tassare i super ricchi, mentre la maggioranza è fortemente contraria. La premier ha affermato che finché la destra sarà al governo, una misura simile non verrà mai realizzata.
Recentemente anche in altri paesi si discute di patrimoniale e così l'argomento torna di in Italia. La discussione sulla patrimoniale è un tema che riemerge a ogni sessione di bilancio. Questa volta, le proposte sono diverse, soprattutto a causa delle critiche alla legge di bilancio che sembra favorire i più ricchi a scapito delle categorie fragili.
Un esempio che ha offerto lo spunto alla discussione, su questa imposte sui beni di lusso, potrebbe essere il programma elettorale di Mabandani, il nuovo sindaco di New York che ha inserito un prelievo sui patrimoni dei milionari.
In Italia, sono state avanzate due proposte principali: una del segretario generale della CGIL, Maurizio Landini, che prevede un contributo straordinario dell'1,3% sui patrimoni superiori a 2 milioni di euro (stima di incassi di 26 miliardi); e un'altra della segretaria del PD, , che propone una tassazione europea su chi possiede milioni.
Ci sono molte differenze di opinioni sul tema. Per la CGIL, la patrimoniale è una questione di giustizia redistributiva: chiedere di più a chi ha di più per sostenere i servizi e riequilibrare il sistema. Tuttavia, la pratica della questione è più complicata, poiché è necessario definire cosa comprende il patrimonio (case, terreni, azioni, ecc.) e a quale soglia far scattare la patrimoniale, per determinare chi sono i super ricchi da tassare.
Secondo l'economista Carlo Cottarelli, la patrimoniale non servirebbe perché la ricchezza che si andrebbe a tassare è frutto di un risparmio derivato da un reddito già tassato.
Alcuni paesi europei, come la Spagna e la Norvegia, hanno imposte simili.
Comunque, al momento, le opposizioni sono divise sull'argomento e la maggioranza è contraria all'idea di tassare i super ricchi.


YouTube video

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0