PIER PAOLO PASOLINI, UN OMICIDIO POLITICO?

PIER PAOLO PASOLINI, UN OMICIDIO POLITICO?

PIER PAOLO PASOLINI, UN OMICIDIO POLITICO?

Il programma “Incidente probatorio” ha discusso l'omicidio di Pierpaolo Pasolini, avvenuto nel 1975. Gli ospiti, tra cui l'avvocato Domenico Sorace, il docente Gino Saladini, il medico legale Pasquale Bacco, il criminologo Armando Palmegiani e la criminologa Laura Todaro, hanno analizzato i vari aspetti del caso, dalle possibili cause dell'omicidio alle indagini e al processo.

Secondo l'avvocato Sorace, la storia di Pasolini è una delle più difficili da rapportare con la verità, e il caso è estremamente scivoloso e di difficile approccio. Il dato processuale indica che l'omicidio sia stato ricondotto a una vicenda puramente sessuale, ma ci sono molte teorie alternative, tra cui l'ipotesi e l'ipotesi del complotto.

Gino Saladini ha parlato dell'indagine di Oriana Fallaci, che aveva scoperto che dietro l'omicidio c'erano i fratelli Borsellino, e di come Sergio Citti avesse detto che Pasolini era stato ucciso per recuperare le pizze di “Salò”. Armando Palmegiani ha parlato della possibilità che Pasolini sia stato ucciso per motivi politici, data la sua attività letteraria e la sua critica al potere.

La dottoressa Todaro ha sottolineato che Pasolini era un personaggio scomodo e profetico, e che la sua morte ha dato l'avvio alla nascita della lobby gay. Il dottor Bacco ha detto che la morte di Pasolini ha avuto un impatto importante sulla società italiana, e che la sua figura è ancora oggi un punto di riferimento per molti.

L'avvocato Sorace ha concluso che la violenza e il mistero che permangono intorno al delitto di Pasolini sono in grado di raccontarci qualcosa dell'epoca in cui è avvenuto, dei limiti di quell'epoca e di ciò che è cambiato in generale. Ha anche sottolineato che il tema della sessualità e dell'omosessualità era ancora estremamente critico negli anni '70, e che il caso Pasolini è ancora oggi un simbolo di libertà e di lotta per i diritti civili.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0