Pino, il documentario su Pino Daniele di Francesco Lettieri
Il 2025 porta con sé due anniversari importanti: il settantenario di Pino Daniele, nato nel 1955, e i dieci anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 4 gennaio 2015. Francesco Lettieri, regista del documentario “Pino”, ha raccontato la figura del cantautore napoletano attraverso immagini e video d'epoca, interviste di chi l'ha conosciuto e di chi ha lavorato con lui.
Il documentario si è dimostrato un successo, arrivando primo al box office dopo solo due giorni in sala. Francesco Lettieri, noto per essere anche il regista dei videoclip di Liberato, è stato ospite di Linus e Nicola Savino in Deejay Chiama Italia per raccontare il documentario.
Francesco Lettieri ha raccontato di essersi avvicinato alla musica di Pino Daniele dopo l'adolescenza, grazie al suo migliore amico Ivan, che suonava la chitarra e era un grande fan del cantautore. “Sono diventato uomo con quei dischi”, ha affermato.
Il regista ha espresso la sua soddisfazione per la risposta del pubblico al documentario, affermando di essersi aspettato unaresa positiva. “Me l'aspettavo perché sapevo che il pubblico di Pino sarebbe andato al di là della qualità del film, poi sembra anche che stia piacendo quindi sono contentissimo. Spero che rimanga anche oltre questi tre giorni”.
Francesco Lettieri ha spiegato che il suo intento era quello di raccontare non solo la storia della musica di Pino Daniele, ma anche le anime del cantautore, raccontando la sua sofferenza, il suo successo, il suo essere napoletano e italiano. “Pino ha sempre tenuto a dire che lui era un cantante napoletano, ma anche italiano. Lui diceva di aver preso molto dal cantautorato italiano e si sentiva parte di quella corrente lì”.
Il documentario “Pino” è un viaggio attraverso la storia del cantautore, mostrando la sua musica, le sue sperimentazioni e un brano inedito nascosto e mai ascoltato prima, Tiéne ‘mmàno. Il giornalista e critico musicale Federico Vacalebre viaggia alla ricerca di quello che resta di Pino Daniele, raccolendo le interviste di artisti come Jovanotti, James Senese, Loredana Bertè, Fiorello e Vasco Rossi.
La grande scoperta è che Pino Daniele non se n'è mai andato davvero, grazie alla voce di chi lo ha conosciuto e di chi ha lavorato con lui. Il documentario “Pino” è un omaggio al cantautore napoletano, una raccolta di storie, emozioni e musica che ha lasciato un'impronta indelebile sulla musica italiana.