Quali sono le strade più pericolose d'Europa
La guida in Europa può essere un'esperienza emozionante, ma anche rischiosa. Secondo una classifica, ci sono paesi in cui è più probabile che si verifichino problemi con l'auto per strada. La Romania occupa il primo posto nella lista nera con un punteggio di rischio di 98,3. La causa principale di questo alto rischio è la condizione delle strade, in particolare la DNC, che attraversa la parte meridionale dei Carpazzi e è spesso colpita da inondazioni, frane e cadute di massi.
Al secondo posto c'è l'Ungheria con un punteggio di 91,90. La sua autostrada MU, che collega Budapest e Vienna, ha uno dei tassi di incidentalità più alti del paese. La Lettonia è al terzo posto con un punteggio di 90,4. Il paese ha uno dei numeri più alti di giorni di gelo in Europa e un'età media dei veicoli di 14 anni, il che aumenta notevolmente il rischio di guasti.
Al settimo posto c'è la Grecia con un'età media delle auto di 18 anni, una delle più alte in Europa. La Grecia è seguita dall'Italia all'ottavo posto con un punteggio di 70,96. La geografia italiana è una delle più impegnative per le auto, con montagne e strade su coste frastagliate sparse per tutto il paese. Il passo alpino dello Stelvio, con un'altitudine massima di oltre 2700 metri e molti tornanti, è una delle strade più belle, ma anche più pericolose del paese.
In generale, i paesi con le strade più pericolose in Europa sono caratterizzati da condizioni meteorologiche estreme, come inondazioni e gelo, e da una geografia difficile, con montagne e strade dissestate. Inoltre, l'età media dei veicoli è un fattore importante, poiché le auto più vecchie sono più propense a guasti e incidenti.
In sintesi, se si sta pianificando un viaggio in Europa con l'auto, è importante essere consapevoli dei rischi e prendere le necessarie precauzioni. È fondamentale controllare le condizioni delle strade e del meteo prima di partire e assicurarsi di avere un'auto in buone condizioni. Inoltre, è importante guidare con prudenza e attenzione, specialmente in zone con condizioni meteorologiche estreme o geografia difficile.
