Raffreddamento dell'Europa. La scienza e la meteo
L'idea di una nuova Piccola Era Glaciale che possa colpire l'Europa nel prossimo futuro non è una fantasia letteraria, ma un'ipotesi scientifica supportata da studi autorevoli. In un contesto globale dominato dal riscaldamento climatico, alcuni segnali indicano che parti del continente europeo potrebbero invece sperimentare un raffreddamento improvviso e persistente, richiamando condizioni meteo simili a quelle vissute tra il XIV e il XIX secolo.
La Piccola Era Glaciale storica: un precedente inquietante
Tra il 1300 e il 1850, l'Europa visse un lungo periodo di freddo intenso noto come Piccola Era Glaciale. Le cronache storiche descrivono inverni durissimi, estati brevi e piovose, crescente insicurezza alimentare, e anche rivolte popolari in risposta alle carestie….