Ricercatori italiani spiegano perché la cacio e pepe, semplice ma insidiosa, è difficile da cucinare e come farla sempre perfetta
L'amata pasta cacio e pepe italiana è forse più nota per due cose, è deliziosa ed è incredibilmente difficile da cucinare, a prima vista, sembra una ricetta semplice, composta da soli tre ingredienti: pasta, pecorino romano e pepe nero. Comunque, chiunque abbia provato a prepararla sa che il formaggio spesso si agglutina quando viene aggiunto all'acqua calda della pasta, trasformando quella che dovrebbe essere una salsa liscia e cremosa in un ammasso filamentoso e appiccicoso.I ricercatori dell'Università di Barcellona, del Max Planck Institute for the Physical of Complex Systems, dell'Università di Padova e dell'Institute of Science and Technology Austria, hanno pubblicato sulla rivista “Physics of Fluids” lo studio della fisica della miscelazione del formaggio in…