Roberto Saviano e l'indagine sulla 'ndrangheta: “La Lombardia è il centro economico criminale”
Roberto Saviano analizza l'inchiesta della polizia e della Guardia di Finanza a Brescia che ha portato a 25 misure cautelari contro una presunta associazione mafiosa di matrice ‘ndranghetista. L'inchiesta scopre che l'impero delle organizzazioni mafiose non risiede nel Sud Italia, ma nel Nord, in particolare nella Lombardia. Il Centro economico criminale del nostro Paese è la Lombardia, che è la regione con più capitali criminali d'Italia.
Le organizzazioni criminali investono nel Nord Italia da anni e hanno portato i loro capitali, rafforzando una struttura economica in grado di controllare filiere come la grande distribuzione, i supermercati, l'edilizia, i rifiuti e la pompa di benzina. La forza economica delle organizzazioni nel Nord Italia è sempre più forte, ma ciò non è percepito come un problema nordista, bensì come un problema meridionale e, ancor più, come un problema generato dagli immigrati clandestini.
L'inchiesta della Procura di Brescia ha rivelato come la struttura economica delle organizzazioni criminali nel Nord Italia sia stata alimentata da politici e imprenditori locali che hanno chiesto e ottenuto finanziamenti dalle organizzazioni stesse. Un esempio è il caso del politico Mauro Galeazzi, ex consigliere della Lega a Castelmella, in provincia di Brescia, che ha chiesto soldi a Stefano Tripodi, un boss dell'andrangheta, per ottenere finanziamenti per il suo impegno elettorale.
La strategia politica dell'organizzazione criminale è stata sostenuta da Galeazzi, che si è candidato a sindaco di Castelmella, ma il suo sostegno era più superficiale che convinto. Infine, il medico Giovanni Acri, consigliere di Fratelli d'Italia, ha assunto il figlio di un boss dell'andrangheta, Jacopo Lovini, come assistente del capo delegazione al Parlamento Europeo.
Roberto Saviano ha espresso la sua sorpresa di fronte a queste scoperte, notando che la Lombardia è diventata il vero centro economico criminale d'Italia e che la struttura economica delle organizzazioni criminali è stata rafforzata da politici e imprenditori locali. Ha anche criticato il sistema bancario italiano, che, soprattutto dopo la crisi del Covid, è diventato miope e mancante, costringendo le piccole e medie imprese a chiedere aiuti alle organizzazioni criminali per sopravvivere.
Inoltre, Saviano ha espresso il suo stupore di fronte alla struttura antropologica della ‘ndrangheta, che considera gli affiliati come figli e li battezza in chiesa con la cerimonia del battesimo del “picciotto d'onore”, simbolizzato dalla chiave e dal coltello. Ciò suggerisce una struttura chiamata “Santa” nella quale gli affiliati hanno un ruolo di comando e di controllo nella società.
