ROCCARASO, PARENZO CACCIA ANTHONY SANSONE DA L'ARIA CHE TIRA: “IO NON PAGO NESSUNO…”
Il 3 febbraio, l'aria che tira di Roccaraso è stata caratterizzata da alta tensione. Il conduttore David Parenzo ha ospitato l'onorevole Francesco Emilio Borrelli e il tiktoker Anthony Sansone per discutere sul caso dell'Egitto low coast. Tuttavia, la serata è stata presto interrotta da un diverbio improvviso tra Sansone e Borrelli.
Durante il dibattito, Sansone aveva cominciato a lanciare accuse contro Borrelli, riferendosi a una vicenda riguardante la madre del deputato. Quest'ultimo si è sentito visibilmente offeso e ha reagito con fermezza, richiedendo un'esplicita scusa. Il conduttore si è interloquito e ha chiarito che la trasmissione non poteva essere utilizzata per attacchi personali.
Sansone, apparentemente, non ha gradito l'intervento di Parenzo e ha chiesto un compenso per partecipare alla trasmissione, dicendo: “Io non pago nessuno… Se vengo a fare i miei comodi la mando a quel paese”. Il conduttore ha rifiutato la sua richiesta e ha ordinato di allontanarlo dal collegamento. Mentre si allontanava, Sansone si era voltato e aveva pronunciato some insulti verso Parenzo e la trasmissione.
La reazione di Parenzo era stata netta e ferma: “Io non permetto di utilizzare la mia trasmissione per attacchi personali. Qui nonamo nessuno e se viene a fare i suoi comodi la mando a quel paese”. Il suo atteggiamento ha riscosso consenso e appoggio da parte dei fan della trasmissione e di chi è presente nella serata.
Nel frattempo, Borrelli si è difeso aspramente, sostenendo che lui conosceva bene gli uomini che sono stati presenti nella trasmissione e accusandoli di avere legami con la criminalità. I loro obiettivi erano, sosteneva Borrelli, fermare coloro che tentavano di cambiare le cose. Questa sua frase ha acceso il dibattito sui social network, dividendo l'opinione pubblica tra quelli che sostengono la reazione di Parenzo e quelli che difendono il tiktoker Sansone.
La storia ha anche risvegliato l'interesse della piazza e degli operatori mediatici. La puntata dell'aria che tira è stata il più alto soggetto di dibattito tra i fan delle trasmissione e su tutti i social media. È stato chiamato a testimoniare lo sconcerto e la commozione del pubblico durante la puntata e ha gettato nuova luce su un'aspra lotta tra forze contrastanti, in cui ci sono molti interessi a gioco.
In questo clima di polemica, la vicenda si è consolidata come il più alto avvenimento dell'ultimo momento e si attenderà per vedere cosa potrebbe emergere in futuro da questo confronto tra la giustizia, la politica e il social media.