Roma, chi rischia lo sfratto nell'anno del Giubileo: “Proprietari preferiscono gli affitti brevi”
Roma, inaspettata minaccia di sfratto nel Giubileo: “Proprietari preferiscono gli affitti brevi”
Sono Micaela, mamma di due bambini, cinque anni fa ho trovato questo appartamento in affitto attraverso un'agenzia immobiliare. Poi, una società americana ha acquistato questo palazzo e mi è arrivata una lettera il primo ottobre che devo lasciare la casa. Io, una mamma sola di due bambini, non so come farlo. Devo pagare 800 euro di affitto al mese, condominio escluso, e questa volta ho ricevuto una bolletta di 1700 euro, somma che non posso pagare.
La proprietaria della casa mi ha detto che tra un po' dovrò uscire la casa. Ho chiesto un blocco degli sfratti per l'anno giubilare, ricevendo anche parole di sostegno da parte del sindaco e del Presidente della Regione, Rocca,ma per il momento questo blocco non si è ancora concretizzato e è fondamentale farlo, perché in questa città ci sono stati solo l'anno scorso 35.200 provvedimenti di sfratto, 2.000 dei quali eseguiti, la maggior parte con l'ausilio della forza pubblica, l'85% dei quali per morosità incolpevole, ossia persone non più in grado di pagare i canoni di locazione.
Molti proprietari preferiscono gli affitti brevi turistici molto più redditizi. Io, per esempio, sto in alloggio in via Bonosa da 8 anni, ma a dicembre devo lasciare la casa e non so come fare. Il mio problema è che non avere una finestra nel bagno, nemmeno in cucina, c'è muffa dappertutto. Noi non possiamo pagare un'affitto di 700-800 euro al mese.
La città di Roma dispone di un buono casa, uno strumento importante per affrontare le emergenze abitative. Tuttavia, la sua gestione è Welch bella, poiché da una parte viene riconosciuto il diritto della casa popolare, ma dall'altra parte non abbiamo case da assegnare. Gli si dice di trovare una casa in affitto e noi paghiamo il canone di locazione.
La mia situazione è particolare, visto che la mia figlia ha una disabilità e io non so come fare. La società americana ha invitato l'agenzia immobiliare e ho aperto la porta e l'agenzia mi ha detto che tra un po' dovrò uscire la casa. La proprietaria ha detto che devo lasciare, ma io non ho più pagato l'affitto.
La situazione a Roma è disastrosa. La città è in condizioni di emergenza abitativa. Negli ultimi anni, si sono registrati 35.200 provvedimenti di sfratto, 2.000 dei quali eseguiti, la maggior parte con l'ausilio della forza pubblica, l'85% dei quali per morosità incolpevole. Molti proprietari preferiscono gli affitti brevi turistici molto più redditizi.
Spero che il blocco degli sfratti possa essere concretizzato, altrimenti, molti como mari aumenteranno e la crisi abitativa in città si aggraverà. La mia situazione è solo uno degli esempi di come la crisi abitativa in città si stia aggravando.
