Russia e Cina rafforzano la loro alleanza globale
Russia, Cina e Mongolia hanno firmato un memorandum per la costruzione di due gasdotti: il “Power of Siberia 2” che trasporterà gas russo in Cina, e il “Soyuz Vostok” che attraverserà il territorio della Mongolia. Questo accordo è stato siglato durante un vertice trilaterale a Pechino, in occasione della visita del presidente russo Vladimir Putin.
Inoltre, Russia e Cina hanno firmato oltre 20 accordi di cooperazione in vari settori, tra cui intelligenza artificiale, energia, aerospazio, medicina, agricoltura, ricerca scientifica, educazione e mass media.
Il presidente cinese Xi Jinping ha elogiato il rapporto di “cooperazione strategica globale” tra i due paesi, affermando che la Cina è disposta a collaborare con la Russia per promuovere la costruzione di un sistema di governance globale più giusto e ragionevole.
Il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che le relazioni tra Cina e Russia hanno raggiunto livelli senza precedenti e ha definito inaccettabile l'ingresso dell'Ucraina nella NATO. Ha anche affermato che qualsiasi accordo per risolvere il conflitto in Ucraina non deve compromettere la sicurezza della Russia.
Nel frattempo, nel campo di battaglia, si segnalano notizie di contrastanti successi militari. L'agenzia di intelligence della Corea del Sud riferisce che circa 2000 soldati nordcoreani sono morti a fianco dei militari russi in Ucraina. L'Istituto per lo Studio della Guerra contesta le affermazioni di Mosca sui successi militari in Ucraina e denuncia un aumento delle operazioni di disinformazione.
Infine, si segnalano episodi di violenza, come l'incendio provocato da un attacco con droni russi sulla città di Bila, a circa 80 km a sud di Kiev, che ha causato la morte di almeno una persona e ferite a diverse altre. Inoltre, oltre 300 persone sono state costrette ad evacuare dalle loro case a causa di un attacco condotto con droni dalle forze armate ucraine contro la regione di Rostov in Russia.
