SANSONETTI UMILIATO DA SUOR MONIA LEI SMASCHERA LA SALIS E LUI RESTA SENZA PAROLE
“Sansonetti umiliato da Suor Monia, le si smaschera la Salis e lui resta senza parole. Benvenuti su Italia News! Prima di iniziare, assicurati di iscriverti al canale e lascia un bel like e attiva la campanella delle notifiche per non perderti nessun aggiornamento. Mettiti comodo, becausele notizie di oggi sono davvero imperdibili.
Il passaggio della Salis in occupazione ci sono occupazioni, inobli, truffe. Ma la Salis dice una cosa che, sostanzialmente, è questa: esiste il diritto di proprietà, ma io penso che esista il diritto all'abitare. È più importante il diritto all'abitare o il diritto di proprietà? Se l'avesse chiesto negli anni Settanta o Ottanta, non solo a un comunista, ma anche a un democristiano, gli avrebbe detto il diritto di proprietà. Ma oggi, sicuramente, anche se lo chiede uno del PD, ti dirà il diritto di proprietà. I valori cambiano, e cambiano le gerarchie.
Il caso delle Case Popolari è diverso, ma ci sono strutture abbandonate che potrebbero essere utilizzate. naopak, i movimenti occupanti sono più facili a prendersi le case che a occupare i locali o i posti pubblici.
Io penso che il diritto all'abitare sia superiore al diritto di proprietà. E naturalmente, la gran parte del popolo italiano pensa e crede che sia il diritto di proprietà. Ma il diritto di proprietà è superiore a un diritto elementare della cultura europea illuminista, cristiana, soprattutto cristiana? Sì, questo è successo già una volta, quando dicevano che rubavano tutti. I politici hanno anche occupato il Parlamento.
Io penso ad esempio a tutti quei centri sociali a Roma, a Scat su una a Torino, a Leon Cavallo a Milano. Peraltro, il Viminale è stato condannato a pagare 3 milioni per il mancato sgombero. Ma magari faranno un'opera meritoria sociale, però quest'opera meritoria sociale è fatta a spese dei contribuenti, perché la corrente chi la paga, chi le paga e pagano i cittadini, e questo mi sembra un problema.
Allora, mettiamo… aspetta, voglio fare l'avvocato del diavolo. Ti voglio seguire su una cosa. Guarda in merito, io credo che sia una realtà molto personale, non sono così sicura che rappresenti una porzione rilevante della società in merito alla docenza. Ho sentito parlare di cattivi e buoni maestri, guardo. Io in linea generale credo che il docente possa avere la propria linea di pensiero, ma deve avere la capacità di trattare gli argomenti in modo obiettivo, ponendo attenzione a tutte le sfaccettature, a tutti i punti di vista. Quale è il punto di caduta che ciascuno di noi ha il proprio punto di vista sulla vita e sul mondo? Ma quando si ha la responsabilità della formazione dell'educazione degli studenti, bisogna stare attento a trattare le varie questioni nel rispetto di tutte le posizioni, dando ai nostri ragazzi la possibilità di misurarsi con tutti i punti di vista, con tutte le prospettive, dando ai nostri ragazzi diverse chiavi di lettura. Perché il docente non può far passare la propria opinione e il proprio punto di vista come universale, rischiando di imporlo addirittura allo studente.”
