Saranno dazi amari? La diretta con Peter Gomez
Peter Gomez presenta una nuova diretta di Facebook sulle possibili conseguenze dei dazi imposti da Trump per l'Italia e l'Europa. È assistito da Mauro del Corno, un esperto di politica economica e geopolitica, che esamina le possibili ripercussioni dei dazi sugli scambi internazionali e sul PIL.
Gomez inizia sollevando dubbi sulla possibiltà che Trump favoreggi l'Italia a scapito di altri paesi. Mauro risponde che questo potrebbe essere possibile, ad esempio, se Trump scegliesse di mettere dazi su prodotti specifici e non su tout court. Aggiunge che l'Europa non è ancora stata coinvolta direttamente da Trump, tuttavia i dazi hanno già avuto un impatto sulla competitività delle imprese europee.
Mauro afferma che i dazi potrebbero avere risvolti interessanti per alcuni paesi come l'Italia, ma questo dipende dall'approccio che gli Stati Uniti scegliranno di adottare. Aggiunge che le imprese italiane potrebbero beneficiare di un mercato più importante, ma non è detto che questo equivalga a più posti di lavoro o benefici economici sostenibili nel lungo periodo.
Gomez solleva la questione se i lavoratori americani saranno favoriti dalle conseguenze dei dazi. Mauro risponde che non sembra che i lavoratori americani siano stati considerati in questo conto, a meno che il presidente non cambi la sua approccio al lavoro.
Mentre discutono dei dazi, il duo tocca anche il tema della guerra fredda e di come l'Eurasia sembri andare verso un nuovo ordine geopolitico. Mauro afferma che la vera questione non è solo chi vincerà la guerra commerciali, ma come i vari paesi possono lavorare insieme per tutelare il proprio interesse nazionale.
Peter Gomez e Mauro del Corno invitano i loro telespettatori a supportare il loro lavoro attraverso l'acquisto del giornale online o la sostegno sui canali social.