Serbia e Ue: perché l’adesione potrebbe arrivare solo nel 2030, tra sfide e rivalità nei Balcani

Serbia e Ue: perché l’adesione potrebbe arrivare solo nel 2030, tra sfide e rivalità nei Balcani

Serbia e Ue: perché l'adesione potrebbe arrivare solo nel 2030, tra sfide e rivalità nei Balcani

La Serbia sta cercando di aderire all'Unione Europea (UE) da 25 anni, ma il processo è stato lento e discontinuo. I negoziati formali sono iniziati nel 2013, ma negli ultimi tre anni non ci sono stati progressi significativi. La Serbia non ha imposto sanzioni alla Russia per la guerra in Ucraina, il che ha creato tensioni con l'UE.

Il presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, ha affermato che il paese si trova in una posizione difficile a causa della sua decisione di non imporre sanzioni alla Russia. La Serbia ha anche dovuto affrontare molteplici sfide nel suo processo di integrazione, tra cui il trauma della disgregazione della Jugoslavia, la cooperazione con il tribunale dell'Aia e la separazione dal Montenegro.

La questione del Kosovo è un punto di svolta nel cammino verso l'UE. La Serbia non riconosce l'indipendenza del Kosovo, dichiarata nel 2008, e questo è un ostacolo significativo per l'adesione all'UE. Il dialogo e i negoziati sono possibili, ma il problema principale rimane irrisolto.

Il capitolo 35 dei negoziati, che riguarda le relazioni tra la Serbia e il Kosovo, è stato il primo ad essere aperto e sarà l'ultimo a chiudersi. La Serbia e il Kosovo devono raggiungere un accordo sulla normalizzazione delle relazioni prima che la Serbia possa aderire all'UE.

In generale, la strada verso l'adesione all'UE per la Serbia sarà lunga e difficile, e potrebbe richiedere molti anni. La data del 2030 è stata menzionata come possibile data di adesione, ma molto dipenderà dalle scelte politiche che la Serbia e l'UE faranno nei prossimi anni.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0