Shopping low-cost, ma a quale prezzo? L'Ue indaga su Temu per rischio prodotti illegali
L'Unione Europea ha avviato un'indagine su Temu, una piattaforma di e-commerce cinese, per il rischio di vendita di prodotti illegali. L'indagine fa parte della nuova legge Dsa, che mira a proteggere i consumatori online. La Commissione Europea sostiene che Temu non valuti adeguatamente i rischi dei prodotti non autorizzati che vende sul suo sito web.
Questo è il 14esimo procedimento aperto nell'ambito di questa legge, che si aggiunge ad altri procedimenti già avviati contro altre piattaforme online, tra cui TikTok, X, Instagram, Facebook e grandi pagine porno come Strip Chat e PornHub.
L'obiettivo principale è quello di proteggere i consumatori online dai prodotti illegali e di garantire la loro sicurezza. I consumatori che acquistano online si aspettano che i prodotti siano sicuri e non si preoccupano di possibili sostanze chimiche illegali utilizzate nella produzione o di possibili rischi di esplosione o soffocamento.
Le organizzazioni dei consumatori sottolineano che la sfida ora è quella di far funzionare la legge nella pratica. La legislazione è in vigore da quasi un anno e mezzo, ma finora nessuna delle indagini della commissione è stata conclusa e non sono state imposte sanzioni.
