Siamo femministe, creiamo problemi: le nuove pensatrici su genere e e diritti
in ,

Siamo femministe, creiamo problemi: le nuove pensatrici su genere e e diritti

Siamo femministe, creiamo problemi: le nuove pensatrici su genere e e diritti

Il testo è una trascrizione di un'intervista con la professoressa Cinzia Arruzza, docente di filosofia dell'università di Boston, su temi di genere e diritti delle donne. La intervista è condotta da Mario, giornalista del consorzio editoriale Il Tempo, su un canale della testata giornalistica faitquotidiano.it.

Nella trascrizione, Mario introduce la professoressa Arruzza come “una importante pensatrice italiana che vive negli Stati Uniti e ha scritto alcuni importanti libri sul femminismo”. La Arruzza presenta il suo libro “Femminismo per il 99%”, scritto insieme a Titti Batarci e Nancy Fraser, come un manifesto che denuncia la separazione tra i diritti delle donne e la vulnerabilità delle donne a causa del capitalismo.

La Arruzza critica il femminismo liberale, che considera opprimente e impronta all'immagine della donna in carriera, senza mettere in discussione la struttura sociale e che opprime la maggioranza delle donne. Si concentra sul femminismo di ispirazione marxista, che mette in discussione lo sfruttamento e l'oppressione delle donne.

La Arruzza cita alcuni autori come Karl Marx, Zygmunt Bauman e Nancy Fraser, e rivolge attenzione ai movimenti di lotta per i diritti delle donne, come il femminismo abolizionista nero statunitense. Suggerisce alcuni autori da leggere, come Virginie Desmazières e Angela Davis, che ha scritto un libro sulla critica sociale e del capitalismo e del sistema carcerario.

La conversazione è caratterizzata da una discussione su come il femminismo possa cambiare l'ordine sociale e politico, non solo per le donne, ma per la società intera. La Arruzza invitare a lettura e a partecipazione attiva per il cambio del sistema, a partire dalle mobilizzazione fisiche e dal riconoscimento dei diritti delle donne.


YouTube video

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0