Sibillini, il terremoto 2016 e i fenomeni geofisici collegati: visite guidate nel perimetro del Parco
Un evento disastroso, come il terremoto del 2016, può diventare oggetto e strumento di divulgazione scientifica. singolare e attrattivo. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Dipartimento per il Servizio Geologico dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) hanno realizzato un progetto, finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica, per l’individuazione di siti, all’interno del Parco, in cui siano evidenti i “segni” della fagliazione superficiale causata dagli eventi sismici del 2016.
In tali siti sono stati allestiti dei pannelli informativi che descrivono, sinteticamente, quanto visibile sul terreno, inquadrandolo nella descrizione generale dei fenomeni sismici e della geologia locale. Il progetto ha previsto anche due importanti giornate dedicate alla formazione delle guide del Parco sul tema della fagliazione…