SICILIA VIOLENTA, C’E’ CHI NON SI ARRENDE

SICILIA VIOLENTA, C’E’ CHI NON SI ARRENDE

SICILIA VIOLENTA, C'E' CHI NON SI ARRENDE

La discussione verte sulla violenza e la criminalità a , in particolare nel quartiere Zen, e sulla percezione di insicurezza nella città. Gli ospiti, tra cui il consigliere Antonio Nicolao, la dottoressa Antonella Ferraro, l'avvocato Francesco Leone e la dottoressa Laura Volpini, concordano che la situazione è preoccupante e che le zone rosse istituite recentemente non sono una soluzione efficace.

Il consigliere Nicolao sottolinea che la violenza a è un problema complesso che richiede un approccio olistico, che coinvolga non solo le forze dell'ordine, ma anche le famiglie, la scuola e la comunità. La dottoressa Ferraro aggiunge che la violenza è spesso legata a problemi di socialità, educativi e scolastici, e che è necessario affrontare queste questioni per prevenire la criminalità.

L'avvocato Leone sostiene che la violenza a Palermo è spesso legata a gruppi organizzati di criminalità, come Cosa Nostra, e che è necessario affrontare questo problema con un approccio più ampio, che coinvolga non solo la repressione, ma anche la prevenzione e la riqualificazione urbana.

La dottoressa Volpini sottolinea che la violenza a Palermo è spesso legata a modelli di riferimento distorti, come quelli dei boss mafiosi, e che è necessario offrire ai giovani alternative positive e modelli di riferimento più sani.

Il dottor Callipo, presidente dell'Osservatorio nazionale sulle violenze e sui suicidi, sottolinea che la violenza a Palermo è un problema culturale, che richiede un approccio che coinvolga non solo le istituzioni, ma anche la comunità e le famiglie.

In generale, gli ospiti concordano che la violenza a Palermo è un problema complesso che richiede un approccio olistico e che è necessario affrontare le cause profonde del problema, come la povertà, la disoccupazione e la mancanza di opportunità, per prevenire la criminalità e promuovere la sicurezza nella città.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0