Sommi: “Trovare forza per cambiare abitudini. Tra 70 anni sparirà 1/5 di specie vegetali e animali”.
Il testo discute la scelta individuale di ridurre o eliminare il consumo di carne come primo passo verso una vita più sostenibile e rispettosa degli animali. Questa scelta è collegata al pacifismo e alla responsabilità individuale di agire in modo consapevole e quotidiano per fare la differenza.
L'enciclica Laudato si' di Papa Francesco è citata come un testo che incarna questo spirito, sottolineando l'importanza di eliminare la violenza dalla vita quotidiana e di rispettare gli animali. Il testo afferma che “il cuore è uno solo” e che la stessa miseria che porta a maltrattare un animale può manifestarsi nella relazione con le altre persone.
Inoltre, il testo discute l'importanza della comunione tra religione e scienza per affrontare le sfide del nostro tempo. L'esempio dell'entomologo Robert Wilson è citato per illustrare come la scienza e la religione possano trovare un punto di incontro per salvare il pianeta.
Il testo conclude che la politica non è più in grado di risolvere i problemi e che è necessario appellarsi alla coscienza individuale per fare le cose in modo corretto. La citazione di Tolstoj e del suo romanzo “Guerra e Pace” sottolinea l'importanza di comprendere l'archetipo della guerra e di lavorare verso la pace, la fratellanza e la concertazione.
Infine, il testo afferma che il destino dei popoli è in mano a poche persone e che è importante lavorare verso una strada giusta, basata sulla pace, la fratellanza, la concertazione e l'amore per gli animali e l'ambiente. L'utopia è vista come un obiettivo che può essere raggiunto con la volontà dei popoli, non della politica.
