Sondaggi Politici 2025: Due Grossi Partiti Perdono Terreno!
“Sondaggi Politici 2025: Due Grossi Partiti Perdono Terreno!
Il recente sondaggio condotto da SW VG per il Tg La 7 ha messo in evidenza un panorama politico italiano in lieve trasformazione. Nonostante non ci siano stati sconvolgimenti significativi, emergono alcuni cambiamenti interessanti che potrebbero influenzare le dinamiche future.
Fratelli d'Italia e Partito Democratico hanno registrato piccole perdite, mentre il M5S Continua la sua ascesa, raggiungendo il 11,8% delle preferenze. Fratelli d'Italia, guidati da Giorgia Meloni, rimangono il partito più votato con il 29,5%, ma perdono lo 0,2% rispetto alla settimana precedente. Questo calo potrebbe essere legato a recenti vicende politiche, come l'indagine sul generale libico Al-Masri, il rinvio a giudizio della ministra del turismo Daniela Santanchè e le polemiche sulla gestione della politica migratoria, soprattutto riguardo all'accordo tra Italia e Albania.
Il Partito Democratico di Enrico Schlein mostra un leggero calo, scendendo al 22,6%, perdendo lo 0,2%. Malgrado trattarsi di una flessione minima, il dato riflette un momento di stasi per il principale partito di opposizione, che sembra non riuscire a capitalizzare eventuali difficoltà del governo.
Diversamente, il M5S guidato da Giuseppe Conte registra una crescita significativa, lo 0,4%, arrivando al 11,8%. Dopo settimane di stabilità intorno all'11%, il M5S sembra guadagnare terreno, puntando a superare la soglia del 12% nelle prossime rilevazioni.
All'interno della coalizione di centrodestra, Forza Italia di Antonio Tagliani si mantiene stabile al 9,1%, confermandosi il terzo partito della coalizione. La Lega di Matteo Salvini, al contrario, registra una leggera flessione, scendendo allo 8,3%, -0,1%. Questo calo potrebbe essere indicativo di una difficoltà del partito a riconquistare l'elettorato, nonostante gli sforzi per rimanere centrale nella scena politica.
Alleanza Verdi e Sinistra rimane stabile al 6,5%, senza variazioni significative, mantenendo il suo ruolo tra le forze di opposizione più consolidate.
Tra i partiti minori, Italia Viva di Matteo Renzi cresce di 0,1% arrivando al 2,9%, mentre Europa raggiunge il 2,1%. Azione di Carlo Calenda scende leggermente al 3,1%, -0,1%. Noi Moderati di Maurizio Lupi resta stabile al 1,2%, senza variazioni rilevanti.
Un dato interessante riguarda la quota di elettori indecisi o che non esprimono una preferenza, ancora alta al 30%. Malgrado in lieve diminuzione di 0,4 punti percentuali rispetto alla settimana precedente, questo calo dell'astensionismo potrebbe indicare un rinnovato interessa per la politica in un contesto ancora molto fluido.
Sebbene le variazioni registrate siano modeste, il sondaggio suggerisce che le dinamiche politiche italiane siano in continua evoluzione. La crescita del M5S e la lieve flessione dei principali partiti potrebbero anticipare nuovi scenari nelle prossime settimane. Resta da vedere se questi trend si consolidano o se nuove questioni politiche cambieranno ancora una volta le carte in tavola. Quale partito convince di più? Fatecelo sapere nei commenti!”