Spaccio a Rogoredo, il ristoratore che dà lavoro ai tossicodipendenti riabilitati
Il problema dello spaccio di droga nel Parco di Rogoredo a Milano è tornato alla ribalta dopo la denuncia di uno psicologo che opera nel luogo. I pusher si approfittano dei giovani vendendo loro dosi di droga e usando violenza per fidelizzarli. Tuttavia, ogni mercoledì sera, un gruppo di associazioni dette “Team Rogoredo” si reca nel parco per offrire cibo, indumenti e sostegno ai giovani tossicodipendenti. Tra questi volontari c'è Paolo Talenti, un gestore di ristoranti McDonald's che non solo porta aiuto ai giovani, ma offre anche lavoro a quelli che si sono riabilitati.
Paolo Talenti ha conosciuto Simone Feder, lo psicologo che opera nel parco, un paio di anni fa e ha iniziato a partecipare all'attività di donazione ai giovani del parco. Ogni mercoledì sera, Talenti e i suoi volontari preparano un centinaio di panini e bottiglie d'acqua e allestiscono un banchetto di cibo per i giovani. Inoltre, cercano di stabilire relazioni con loro e di dialogare per aiutarli a uscire dalla dipendenza.
Una volta che i giovani vengono allontanati dal tunnel della dipendenza, vengono portati in uno spazio a Milano denominato “Sollievo”, dove Feder e i suoi collaboratori si occupano di riabilitarli. Al termine del ciclo di recupero, Talenti offre ad alcuni di loro un'opportunità di lavoro presso la sua azienda, con l'obiettivo di portarli anche in altre società. Nel corso degli anni, Talenti ha già dato lavoro a 4 o 5 ragazzi che sono stati in grado di ricominciare una nuova vita dopo aver completato il loro percorso di recupero.
L'attività di Talenti e del Team Rogoredo è un esempio di impegno e dedizione per aiutare i giovani tossicodipendenti a uscire dalla dipendenza e a ricominciare una nuova vita. La continuità nel rapporto umano e la possibilità di offrire lavoro e sostegno sono fondamentali per aiutare queste persone a superare la loro dipendenza e a reintegrarsi nella società.
