Sulla violenza di genere online la politica sceglie il silenzio
🎙️Quello che stai ascoltando è un estratto di “Nel caso te lo fossi perso”, il podcast daily di Fanpage. Lo trovi integrale qui su YouTube, Spotify, Amazon Music ed Apple Music.
Io sono Annalisa Girardi e in questo spazio ti racconto la notizia più importante del momento, quella di cui tutti stanno parlando.
Ci tengo particolarmente a questa puntata dove facciamo il punto su quello che sta o non sta facendo la politica per contrastare la violenza di genere online. Una violenza che viene estremamente normalizzata. E a riprova di questo c'è anche il fatto che, nonostante il caso del gruppo “Mia moglie” sia finito sulle prime pagine dei giornali, nonostante se ne sia parlato tanto anche all'estero, nel dibattito politico è rimasto un tema abbastanza marginale. Come se non fosse davvero un problema serio, strutturale. Sull'argomento ho chiesto un parere anche a Laura Boldrini, ex presidente della Camera e deputata del Partito democratico. Le ho chiesto se questa percezione che il nostro governo e la politica in generale non si siano interessanti al dibattito di questi giorni sia fondata e se pensa che la violenza di genere online non sia ancora riconosciuta a tutti gli effetti come violenza di genere.
