Svezia, la miniera avanza: chiesa da 600 tonnellate ‘trasloca' di 5 km
(LaPresse) È iniziato martedì mattina in Svezia quello che alcuni già definiscono il ‘trasloco del secolo'. A spostarsi però non è una persona o una famiglia, ma una chiesa larga 40 metri e dal peso di 672 tonnellate. Si tratta della chiesa di Kiruna, la città più settentrionale del Paese scandinavo. Un edificio di legno in stile neo-gotico completato nel 1912 che è stato messo su una gigante piattaforma a ruote e ha iniziato il suo percorso di 5 km, insieme al suo campanile, verso il nuovo centro città. La misura straordinaria è stata resa necessaria dal fatto che la più grande miniera di ferro sotterranea del mondo, situata proprio a Kiruna nelle vicinanze della precedente location della chiesa, minaccia di inghiottire la città. Il trasloco è diventato una vera e propria spettacolare operazione mediatica, gestita dalla compagnia mineraria statale Lkab e impreziosita dalla presenza di re Carlo XVI Gustavo. L'emittente pubblica SVT ha trasformato l'impresa in un evento televisivo, trasmettendolo in diretta. Per spostare l'edificio gli ingegneri hanno dovuto allargare una strada principale da 9 a 24 metri e smontare un viadotto. Il trasferimento, che procede a una velocità variabile tra 0,5 e 1,5 chilometri l'ora, richiede circa 12 ore distribuite in due giorni, e dovrebbe concludersi mercoledì sera. L'evento ha richiamato migliaia di visitatori nella cittadina, che conta circa 23mila abitanti. Dal 2004 il centro di Kiruna è in progressivo spostamento per sfuggire ai cedimenti causati dall'avanzare della miniera. Ad oggi, 25 edifici sono già stati trasferiti; altri 16, compresa la chiesa, sono in attesa. La riapertura della chiesa nella sua nuova collocazione è prevista per la fine del 2026. Kiruna, nota per il sole di mezzanotte e l'aurora boreale, è una delle mete più visitate della Lapponia svedese, con attrazioni come l'Icehotel, la stazione aurorale e il monte Kebnekaise, la vetta più alta della Svezia.
